|
||||||||||||||||||||||||||
L'OCCHIO DELLE DONNEMaría Luisa Bemberg2 MARZO 2004 - 8 APRILE 2004 |
||||||||||||||||||||||||||
Camila Argentina - (1984) |
||||||||||||||||||||||||||
Regia: María Luisa Bemberg Sceneggiatura: María Luisa Bemberg, Beda Docampo Feijóo e Juan Bautista Stagnaro Fotografia: Fernando Rivas Montaggio: Luis César D'Angiolillo Musica: Luis María Serra Scenografia: Abel Facello Interpreti: Susú Pecoraro, Imanol Arias, Héctor Alterio, Boris Rubaja, Mona Maris, Elena Tasisto, Carlos Muñoz , Héctor Pellegrini, Claudio Gallardou, Jorge Hacker, Zelmar Gueñol, Cecilio Madanes, Juan Manuel Tenuta, Lidia Catalano, Fernando Iglesias, Jean Pierre Reguerraz, Lelio Incrocci, Armando Capó, Martín Coria, Olga Vera Produzione: Lita Stantic 35 mm, colore, v.o. st. ingl., 105` |
||||||||||||||||||||||||||
E la reale e tragica storia damore vissuta da Camila OGorman, una bella giovane, figlia di una famiglia altolocata di Buenos Aires, che nel 1847 destò uno scandalo, innamorandosi di un padre gesuita, Ladislao Gutierrez e fuggendo con lui. Il governo argentino diede loro la caccia: il reato era considerato sacrilegio punibile con la morte. Nel 1912 questa storia damore aveva già ispirato un breve film, che però non era stato possibile realizzare. In effetti, fino al 1982, anno in cui il presidente Alfonsin toglieva la censura, questa storia non poteva essere rappresentata. Alluscita del film un giornalista del New York Times chiese alla Bemberg: perché i vari regimi argentini censurarono questa storia damore per ben 140 anni. La sua risposta fu che: Camila era una donna trasgressiva, che ruppe gli schemi e le buone maniere della società benpensante argentina, basata sull`ordine patriarcale della famiglia-chiesa-stato. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||