|
||||||||||||||||||||||||||
L'OCCHIO DELLE DONNEMaría Luisa Bemberg2 MARZO 2004 - 8 APRILE 2004 |
||||||||||||||||||||||||||
De eso no se habla Argentina - (1993) |
||||||||||||||||||||||||||
Regia: María Luisa Bemberg Sceneggiatura: Jorge Goldenberg e María Luisa Bemberg, dal racconto omonimo di Julio Llinás Fotografia: Félix Monti Montaggio: Juan Carlos Macías Musica: Nicola Piovani Scenografia: Jorge Sarudiansky Interpreti: Marcello Mastroianni, Luisina Brando, Alejandra Podestá, Bettiana Blum, Roberto Carnaghi, Alberto Segado, Jorge Luz, Mónica Villa, Juan Manuel Tenuta, Tina Serrano, Verónica Llinás, Susana Cortínez, Martín Kalwill, Mónica Lacoste, Jorge Ochoa, Jean Pierre Reguerraz, Fito Páez, Jorge Bazá de Candia, Guillermo Marín , Jorge Bruno, Alfredo Alcón 35 mm, colore, v.o., st. f, 103` |
||||||||||||||||||||||||||
Negli anni quaranta, in una piccola città di provincia (San José de los Altares) vive Charlotte, una ragazzina nana, intelligente e colta. Di lei sinnamora un ricco e maturo Casanova (Ludovico Andrea) che la sposa e successivamente diventa sindaco. Il matrimonio sembra scorrere tranquillo, ma una notte Charlotte fugge
E un racconto fiabesco sulla possibilità di essere diversi e affascinanti nonostante i pregiudizi e i pettegolezzi. Charlotte, oltre a rifiutare il ruolo di figlia e di moglie, rappresenta la rivendicazione della diversità in tutte le sue forme. |
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||