HOME
Circolo del cinema di Bellinzona
FRITZ LANG

sett 2009 apr 2010

Presentazione

Programma

Tutti i testi pdf

Locandina pdf

Alcune immagini

Schede dei film

THE WOMAN IN THE WINDOW
LA DONNA DEL RITRATTO, Usa 1944

  • Sceneggiatura: Nunnally Johnson, dal romanzo Once Off Guard di J.H. Wallis; fotografia: Milton Krasner; effetti speciali: Vernon Walzer; scenografia: Duncan Cramer; montaggio: Gene Fowler jr.; musica: Arthur Lang; interpreti: Edward G. Robinson, Joan Bennett; Edmond Breon, Raymond Massey, Thomas E. Jackson, Dan Duryea…; produzione: Nunnally Johnson per Christie Corporation / International Pictures / RKO Radio.
    35mm, bianco e nero, v.o. inglese st. it, 99'

Mentre moglie e figli sono in vacanza, un professore di criminologia (Robinson) conosce una bella ragazza (Bennett) e precipita in un incubo pieno di misteri e delitti.

Un noir avvincente che ripropone il tema più caro al regista: il sottile confine tra innocenza e colpevolezza, raccontato con una narrazione minuziosamente realistica ma sviluppato con un andamento potentemente onirico. Uno dei migliori ritratti del grigiore borghese e di quello che può nascondere dietro la sua faccia rispettosa. Il finale a sorpresa, spesso criticato (ma girato magistralmente con un'unica inquadratura, grazie a dei vestiti che si staccavano e che potevano essere tolti a Robinson durante i pochi secondi in cui la macchina da presa era fissa sul suo primo piano)è stato difeso da Lang come “l'unico in grado di rendere plausibile l'intera storia.

Ora, cos'altro è il finale di Caligari (1) - in cui incontriamo persone che abbiamo visto nel “sogno” - se non il finale de La donna del ritratto? E lo feci inconsciamente - quando mi venne l'idea de La donna del ritratto non pensai affatto che stavo copiando me stesso. (Fritz Lang, 2)

  • (1) Das Kabinett des Dr. Caligari, il celebre capolavoro del cinema espressionista tedesco, realizzato da Robert Wiene nel 1920. Il progetto era stato dapprima affidato da Erich Pommer a Lang, che però non poté realizzarlo; ma aveva suggerito l'idea del “sogno”.